Sintomi I sintomi predominanti sono convulsioni, disturbi della coscienza, dell' apparatorespiratorio come broncospasmo, cianosi periferica, edema polmonare acuto e dell'apparato cardiocircolatorio come aritmie e scompeso cardiaco. Terpia consigliata Il primo soccorso deve essere finalizzato alla ripresa e al mantenimento della funzione respiratorio. La terapia farmacologica iniziale prevede somministrazione di ossigeno con maschera facciale, correzione dell'acidosi e broncodilatazione. …
Stomatite pseudomembranosa, condizione morbosa determinata dalla proliferazione di un fungo microscopico, la Candida albicans, sulla mucosa della cavità boccale. Si manifesta con la comparsa di placche biancastre confluenti (pseudomembrane), simili a coaguli di latte, che possono ricoprire le gengive, la lingua, le guance, le tonsille esse vengono facilmente rimosse, lasciando una superficie arrossata. Il m. si osserva di frequente nel neonato, e viene eliminato facilmente con farmaci…
Infezione cronica, ricorrente, più frequente nei polmoni. Una volta che l'infezione si è stabilita, la tubercolosi clinica (TBC) può svilupparsi nel giro di mesi o può non manifestarsi per anni e addirittura decenni. EZIOLOGIA La TBC riguarda soltanto le malattie causate dal Mycobacterium tuberculosis, dal M. bovis o dal M. africanum. Altri micobatteri possono causare malattie simili alla TBC (v. oltre), ma generalmente essi rispondono poco ai farmaci efficaci per la TBC. Nei…
Infezione causata da uno dei 2 retrovirus correlati (HIV-1 e HIV-2), che causa un progressivo deterioramento immunologico e infezioni opportunistiche e neoplasie associate; lo stadio terminale è la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquire Immunodeficiency Syndrome, AIDS). La classificazione del HIV dei Centers for Disease Control and Prevention nei bambini di età < 13 anni nati da madri con infezione da HIV o con infezione da HIV nota. Le condizioni indicative di AIDS negli…
Se vostro figlio inizia a piangere più o meno alla stessa ora tutti i giorni e non riuscite a farlo smettere in nessun modo, probabilmente soffre di colichette. Le coliche del neonato sono episodi di pianto che durano per più di tre ore al giorno, per tre giorni a settimana e per più di tre settimane consecutive, in bambini ben alimentati e sani. Il fattore più importante per la diagnosi è il pianto continuo che si verifica in un bambino sano, il bambino inizia a piangere più o meno…
SintomiAssenza dei cicli mestruali. Si può distinguere in primaria, qualora la donna non abbia mai avuto mestruazioni al compimento del sedicesimo anno di età, o secondaria, in caso di interruzione delle mestruazioni per almeno sei mesi consecutivi in una donna con cicli regolari. Cause Amenorrea ipotalamica: detta anche ipogonadismo ipogonadotropo, consiste nella ridotta secrezione di LH e FSH da parte dell’ipofisi, per riduzione del segnale che parte dall’ipotalamo. Fanno capo a questa…
Fuoriuscita di sangue dal naso. È una manifestazione estremamente frequente nella patologia del naso che assai spesso accompagna, talora come segno di allarme e come segno patognomonico, numerose malattie generali. La lesione vasale può essere nella parte anteriore delle fosse nasali, e in tal caso il sangue esce preferibilmente dalle narici (e. anteriore) può essere nella parte posteriore delle fosse nasali ed allora il sangue tende piuttosto a scendere nella faringe, da dove può essere…
Una temperatura rettale 38,5°C misurata in 4 occasioni separate nell'arco di 2 sett. in un bambino in cui nessuna causa è evidente dopo aver raccolto un'approfondita anamnesi ed effettuato uno scrupoloso esame obiettivo. Altrimenti, in alcune strutture viene diagnosticata la FUO con temperatura rettale 38,3°C per 8 giorni nelle condizioni sopradescritte. Viene esclusa la maggior parte delle malattie febbrili di breve durata autolimitantesi che rappresenta circa il 30% delle visite…
E' indicato per l’immunizzazione attiva contro la varicella dei soggetti sani, a partire dall’età di 12 mesi. Può essere utilizzato per profilassi post-esposizione, se somministrato a soggetti suscettibili esposti a varicella entro 72 ore dal contatto.Effetti indesiderati possono essere febbre, encefalite, atassia, reazioni in sede d'iniezione.Dose SC1-12 anni: dose unica da 0,5 ml> 13 anni: 2 dosi da 0,5 ml con intervallo tra le dosi di 6 settimaneVarilixFlacone polv + siringa…
Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non ha effetti di tipo ipnotico e sedativo, ma va usato con cautela, controllando frequentemente gli esami ematochimici, a causa degli effetti collaterali (leucopenia, piastrinopenia, iperplasia gengivale, alterazioni epatiche). Va perentoriamente sospeso in gravidanza (data la dimostrata teratogenicità negli animali da esperimento). Effetti…
Preparati da somministrazione endovenosa. Indicato per il trattamento di terapia sostitutiva del deficit anticorpati, profilassi dell'epatite A prima dell'esposizione o in soggetti esposti da meno di 1 settimana, profilassi del morbillo in bambini < 1 anno.Dose (IM)- Terapia sostitutiva nei deficit anticorpali: iniziale 1,3 ml/ml/kg (circa 200 mg/kg); mantemimento 0,66 ml/kg (circa 100 mg/kg) ogni 2-4 settimane- Morbillo: 0,25 ml/kg (0,50 ml/kg in pazienti immunocompromessi)- Epatite A:…
L’esmololo è una sostanza con attività bloccante i recettori β1 adrenergici, presenti a livello cardiaco. È classificato tra i farmaci antiaritmici di Classe II Come tutti i β-bloccanti agisce riducendo la forza e la frequenza di contrazione del cuore, riducendo così il fabbisogno di O2 del tessuto cardiaco. È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’ipertensione, le aritmie comprese le tachicardie, flutter atriale, fibrillazione atriale. Avendo una durata limitata…
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d'azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite, nella leishmaniosi cutanea, nelle infezioni delle vie biliari. Può provocare colorazione rosso-arancio delle urine, delle feci, della saliva, del sudore e delle lacrime (durante la terapia è consigliabile non usare lenti a contatto morbide, che potrebbero colorarsi). L'assunzione contemporanea di acido aminosalicilico ne inibisce…
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell'enzima convertitore dell'angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori, agisce bloccando la trasformazione dell'angiotensina I in angiotensina II: questo effetto si traduce in una diminuzione delle resistenze periferiche, aumento del flusso sanguigno renale, aumento di alcune prostaglandine (PGE1 e PGE2) a effetto ipotensivante. La riduzione della pressione arteriosa così…
Trattamento delle infezioni acute delle vie respiratorie (Bronchite, faringotonsillite, sinusite e otite).DoseOS, R: 17,5 mg/kg/die in 2-3 somministrazioniFlomax, MornifluBustine 350 mg:fino a 4 anni: 1/2 bustina x 1 volta/die4-8 anni: 1/2 bustina x 2 volta/die8-14 anni: 1 bustina x 3 volta/dieCompresse 700 mgSupposte bambini 400 mg: 6-12 mesi 1 sussposta/die; > 12 mesi 1 supposta per 3 volte/dieFlumarinSussposte bambini 400mg: 6-12 mesi 1 sussposta/die; > 12 mesi 1 supposta per 3…
Indicato per il trattamento della schizofrenia, per il trattamento di episodi di mania da moderati a gravi associati a disturbi bipolari, per il trattamento sintomatico a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente nel disturbo della condotta in bambini dall’età di 5 anni e adolescenti con funzionamento intellettuale al di sotto della media o con ritardo mentale, diagnosticati in accordo ai criteri del DSM-IV, nei quali la gravità dei comportamenti aggressivi o di…