Detta anche Tinea unguium, l’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie. La localizzazione primitiva è più frequente ai piedi con eventuale successiva localizzazione alle mani. Gli agenti eziologici che causano l’infezione possono essere sia i dermatofiti (prevalentemente Tricophyton), sia un lievito, Candida albicans, micete più noto per essere responsabile anche di un’affezione del cavo orale dei lattanti che è il mughetto. SINTOMI Diverse sono le alterazioni…
La colite pseudomembranosa, detta anche colite associata ad antibiotici è una colite acuta caratterizzata dalla formazione di una pseudomembrana, ossia uno strato aderente di cellule infiammatorie e detriti sulla mucosa danneggiata. Essa rappresenta il quadro clinico più grave e relativamente raro di una più diffusa patologia causata dall'uso di antibiotici: CDAD (Clostridium Difficile Associtaed Disease). È causata dalle tossine prodotte dal clostridium difficile, uno dei batteri che…
Gruppo di malattie infettive provocate da batteri del genere Salmonella, Gram-negativi, spesso dotati di flagelli. Le salmonelle fanno parte della famiglia delle Enterobatteriacee che comprende generi e specie batteriche Gram-negativi capaci di manifestare diversi gradi di patogenicità nell’uomo: solo i generi Shigella e Salmonella, infatti, comprendono specie classicamente patogene per l’uomo, mentre negli altri generi sono classificate specie saprofite o commensali, frequentemente in…
Descritta da Erik von Willebrand nel 1926 e denominata da questi pseudoemofilia, è la più frequente coagulopatia ereditaria (colpisce circa 8 persone su 1000). La malattia di von Willebrand (vWD) è caratterizzata da sanguinamenti a livello delle mucose dovuti ad una riduzione della quantità o della attività del fattore di von Willebrand (vWF): tale fattore è una proteina codificata da un gene localizzato sul cromosoma 12 e gioca un ruolo fondamentale nella coagulazione del…
Acne transitoria che può comparire nel neonanto o nel lattante, generalmente in 3°/4° settimane di vita, dovuta all'attività delle ghiandole sebacee stimolate dagli androgeni materni durante la vita intrauterina o a farmaci assunti dalla madre in gravidanza. Terapia consigliataGuarisce in genere spontaneamente e di norma non richiede nessun trattamento. Nelle forme molto flogistiche possono essere applicati impacchi tiepidi di soluzione fisiologica oppure antibiotici topici. …
Transitoria ed improvvisa perdita di coscienza, con incapacità di mantenere il tono posturale e con possibile caduta a terra. E' a risoluzione spontanea in genere completa e rapida.EZIOLOGIADovita a transitoria ipoperfusione celebrale globale. Si dividono in due gruppi principali:- sincopi cardiovascolari extracardiache o da anomalie del tono-controllo-volume vascolare o automatiche.- sincopi cardiache.CLINICALe manifestazioni cliniche sono simili, tuttavia esistono caratteristiche diverse…
Pervietà del setto interatriale e/o interventricolare a livello delle valvole atrioventricolari, in genere associata ad anomalie della valvola mitralica o tricuspidale. I difetti settali atrioventricolari costituiscono circa il 5% delle cardiopatie congenite. In questo ambito sono compresi i difetti del setto interatriale tipo ostium primum e i difetti completi del canale atrioventricolare (difetti dei cuscinetti endocardici, difetti del setto atrioventricolare); questi ultimi si riscontrano…
Sintomi Incubazione variabile da 12 a 36 ore (tanto più breve l'incubazione, tanto più grave la prognosi). Esordio con sintomatologia addominale (dolore, vomito, diarrea seguita da stipsi e meteorismo), cui fa seguito una sindrome neurologica caratterizzata da paralisi flaccida della muscolatura scheletrica a evoluzione cranio-caudale. Tutto l'organismo è coinvolto: si osservano astenia intensa, abolizione dei riflessi, disfonia, dispnea fino all'insufficienza respiratoria, atonia…
Indicato nel trattamento di osteodistrofia da insufficienza renale in dialisi o meno. Ipoparatiroidismo. Rachitismo ed osteomalacia D resistente o D dipendente (pseudo deficitaria). Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D. Osteoporosi post menopausale. Ipocalcemia neonatale.Dose- Osteodistrofia renale: < 20 kg 0,05 ug/kg/die; > 20 kg 1 ug/die- Ipoparatiroidismo: 0,5-3 ug/die- Ipocalcemia neonatale resistente: 0,03-0,08…
La desclorfeniramina è il nome di un principio attivo, un antistaminico. Viene utilizzato per il trattamento di emesi (vomito) gravidica, per le reazioni allergiche e per trattare l'orticaria ed eritemi orali.Dose> 6 anni: 2 mg x 3 volte/diePolaraminSciroppo (1 ml = 0,4 mg)…
Eurax cremaApplicare la crema sulle zone colpite escluso viso e cuoio cappelluto, 1 volta al giorno dopo un bagno caldo e a pelle asciutta, preferibilmente la sera per 3-5 giorni…
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione di prolattina: può quindi essere impiegato per diminuire o eliminare la secrezione lattea. Può dare numerosi effetti collaterali: nausea, mal di testa, capogiro, stanchezza, crampi, vomito e diarrea. Non va associato a diuretici, eritromicina, iosamicina.Dose7,5 mg/kg/die in 3 somministrazioni Parlodel Compresse 2,5 mgCapsule 5-10 mg…
Indicato nel trattamento di leucemia a cellule capellute, pazienti affetti da AIDS con sarcoma di Kaposi asintomatico progressivo con una conta di CD4 >250/mm³, leucemia mielogenica cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica, linfoma cutaneo a cellule T., pazienti in età adulta affetti da epatite B cronica comprovata istologicamente, con marcatori sierici di replicazione virale, cioè pazienti che risultino positivi per HBV-DNA o HBeAg. Pazienti in età adulta con epatite…
Doppioprofarmaco nel quale sono uniti ampicillina e sulbactam.Dose (OS)- Bambino < 30 kg: 50 mg/kg/die in 3-4 dosi- Bambino > 30 kg: 375-750 mg x 2 volte/dieUnasynSospensione (50 mg/ml)Compresse 750 mg…
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del cefacetrile. Lo spettro d'azione comprende cocchi e bacilli Gram-positivi, cocchi e bacilli Gram-negativi. Utilizzati per infzioni respiratorie, genitourinarie, cutanee e dei tessuti molli da germi sensibili. Effetti collaterali sono neutropenia, potenziale nefrotossicità.DoseIM, EV: 80-150 mg/kg/die in 4 somministrazioniCefalotina BiopharmaFlacone 1 g + f solv…
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell'uso clinico, particolarmente efficace nel trattamento della nausea e del vomito da chemioterapia antitumorale. Gli effetti collaterali riportati in letteratura sono: diarrea, stipsi, cefalea e, più raramente, rash cutaneo, secchezza delle fauci, broncospasmo, sedazione e innalzamento delle transaminasi. L'associazione col desametasone ne aumenta…