La malattia di Basedow-Graves, conosciuta anche come morbo di Basedow-Graves o malattia di Flaiani-Basedow o malattia di Parry o gozzo tossico diffuso è una malattia immunologica caratterizzata dalla presenza di una o più delle seguenti manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatia. EPIDEMIOLOGIA Le persone più colpite sono le donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni. EZIOLOGIA Le cause di tale malattia sono diverse: sicuramente si riscontra un fattore immunitario, forse geneticamente determinato pensando anche al fatto che è stata riscontrata una… [..]
Un morso di un animale "estraneo", per esempio quello di un cane o di un criceto, non dovrebbe essere mai trascurato in quanto potrebbe essere responsabile insieme alla ferita anche di severe infezioni (rabbia, tetano ed altre malattie virali). La cura immediata del morso (o del graffio) di un animale, quindi, deve essere la pulizia della ferita il più possibile. La parte colpita deve essere lavata con acqua, insaponata più volte, sciacquata abbondantemente e disinfettata con acqua ossigenata: va poi protetta con una garza sterile. La persona dovrà poi recarsi al Pronto Soccorso, dove… [..]
Stomatite pseudomembranosa, condizione morbosa determinata dalla proliferazione di un fungo microscopico, la Candida albicans, sulla mucosa della cavità boccale. Si manifesta con la comparsa di placche biancastre confluenti (pseudomembrane), simili a coaguli di latte, che possono ricoprire le gengive, la lingua, le guance, le tonsille esse vengono facilmente rimosse, lasciando una superficie arrossata. Il m. si osserva di frequente nel neonato, e viene eliminato facilmente con farmaci antimicotici. Esso può comparire tuttavia anche in soggetti anziani, specie se debilitati e con scarse… [..]
Ci sono due tipi di diabete che si verificano in gravidanza: - diabete gestazionale - quando una madre che non ha il diabete prima della gravidanza si sviluppa una resistenza all'insulina a causa degli ormoni della gravidanza. - diabete pre-gestazionale - donne che hanno già diabete insulino-dipendente e una gravidanza. Con entrambi i tipi di diabete, ci possono essere complicazioni per il bambino. E 'molto importante per una madre per mantenere il controllo nelle immediate vicinanze del suo diabete durante la gravidanza.CAUSE La placenta fornisce una crescita del feto con… [..]
Le droghe attraversano facilmente la placenta e raggiunto il feto lo possono danneggiare con meccanimo teratogeno e provocando una dipendenza passiva.CLINICA Prematuirtà da eroina, cocaina, metadoneRitardo di accrescimento intrauterino da eroina, cocaina, metadone, alcolEffetto teratogeno con malformazioni da cocaina, idatoina, alcolSindrome da astinenza neonatale da ipertono, ipereccitabilità, insonnia, tremori, convulsioni, vomito, diarreaDIAGNOSI Oltre che sull'anamnesi e sul quadro clinico si basa su screening tossicologici, utili per indentificare le sostanze in causa e procedere al… [..]
Nefropatia caratterizzata sul piano immunoistologico dalla presenza di depositi mesangiali di IgA, in assenza di malattie sistematiche, quali lupus eritematoso sistematico e porpora di Chonlein-Henoch.EZIOPATOGENESI Esagerata risposta immunologica con formazione di immunocomplessi IgA.CLINICA Episodi ricorrenti di ematuria macroscopica di breve durata, spesso in coincidenza di infezioni acute. La prognosi e di norma buona., solo nel 10% dei casi tende ad evolvere in insufficenza renale.DIAGNOSIIgA sieriche aumentate del 50% dei casi, complemento C, normale. Biopsia renale in casi con… [..]
La neurofibromatosi è una malattia ereditaria del gruppo delle facomatosi, non rara, che viene trasmessa come un carattere dominante. È caratterizzata essenzialmente dalla presenza di neurofibromi multipli (tumori derivati dalle guaine dei nervi) in varie sedi e da altre malformazioni dei tessuti (cute, ossa e altri organi) o da effetti secondari sulle parti in accrescimento. L’entità e la gravità delle lesioni variano da caso a caso ci sono molti pazienti che vengono scoperti casualmente nel corso di esami clinici eseguiti per altre ragioni. Le anomalie derivano da un difetto… [..]
Riduzione del numero dei granulociti neutrofili nel sangue, che comporta di solito aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche e fungine. I soggetti di colore presentano conte di neutrofili alquanto più basse (limite inferiore della norma, circa 1200/ml) rispetto a quelle dei soggetti di razza bianca (> 1500/ml). Una classificazione delle neutropenie può essere effettuata con la conta dei neutrofili (GB totali × percentuale dei neutrofili e dei precursori) e sul relativo rischio di infezioni: neutropenie lievi (1000-1500/ml), moderate (500-1000/ml) o gravi (< 500/ml). Una… [..]
Lesioni pigmentate circoscritte di tipo maculoso, papuloso o nodulare, composte da aggregati di cellule neviche o di melanociti. Quasi tutti gli individui presentano lesioni neviche che compaiono generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza. I nevi possono essere sia grandi che piccoli; dal color carneo al giallo bruno, al nero; piani o rilevati; a superficie liscia, coperti da peli o verrucosi; sessili o peduncolati. Durante la gravidanza e l'adolescenza, frequentemente compaiono altri nevi e quelli già esistenti possono aumentare di volume e diventare più scuri. Sebbene sia… [..]
Eccessivo accumulo di grasso corporeo. L'obesità è una delle cause più comuni di visite presso divisioni per adolescenti. La maggior parte dei casi di obesità è dovuta all'assunzione di cibo in quantità superiore a quella necessaria. Le influenze genetiche sono comuni e sono in atto ricerche sui geni responsabili. Le cause primitive endocrinologiche (p. es., ipersurrenalismo corticale, ipotiroidismo) o metaboliche non sono comuni. L'ipotiroidismo deve essere escluso. Se il bambino è basso e presenta ipertensione, si deve prendere in considerazione la sindrome di… [..]
Il moncone ombelicale dopo la nascita presenta un processo di essicamento che ne provoca la mummificazione e successivamente il distacco, che avviene di norma entro le 2 settimane. Una caduta ritardata oltre la 4 settimana può essere segno di superinfezione o di un difetto della chemiotassi neutrofila. La ferità che rimane si cicatrizza in media entro 8-10 giorni.TRATTAMENTO DEL MONCONE OMBELICALEDeve essere tenuto pulito e asciutto, coperto con garza sterile e fissato con una benda o una rete elastica. La ferita ombelicale dopo la caduta del moncone va cosparsa con una polvere antibiotica… [..]
Detta anche Tinea unguium, l’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie. La localizzazione primitiva è più frequente ai piedi con eventuale successiva localizzazione alle mani. Gli agenti eziologici che causano l’infezione possono essere sia i dermatofiti (prevalentemente Tricophyton), sia un lievito, Candida albicans, micete più noto per essere responsabile anche di un’affezione del cavo orale dei lattanti che è il mughetto. SINTOMI Diverse sono le alterazioni rilevabili a livello dell’unghia a seconda che siano in causa i dermatofiti o i lieviti. Nel primo… [..]