Malattie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

MUGHETTO (CANDIDOSI ORALE)

Stomatite pseudomembranosa, condizione morbosa determinata dalla proliferazione di un fungo microscopico, la Candida albicans, sulla mucosa della cavità boccale. Si manifesta con la comparsa di placche biancastre confluenti (pseudomembrane), simili a coaguli di latte, che possono ricoprire le gengive, la lingua, le guance, le tonsille esse vengono facilmente rimosse, lasciando una superficie arrossata.

Il m. si osserva di frequente nel neonato, e viene eliminato facilmente con farmaci antimicotici. Esso può comparire tuttavia anche in soggetti anziani, specie se debilitati e con scarse capacità di difesa dell’organismo in queste condizioni l’infezione può anche estendersi a strutture profonde (mucose respiratorie e digerenti). P

CLINICA
Chiazzette biancastre distribuite sulla mucosa del cavo orale e della lingia, spesso confluneti tra loro, la mucisa sottostante è lievemente arrissata. Nei soggetti immunocompromessi l' infezione può estendersi all'esofago e all'apparato gastrointestinale.

TERAPIA
Attuata con Atimicotici topici come Nistatina con Mycostatin sospensione orale che nel lattante 1ml in ciascuno lato della bocca per 4 volte/die, nei bambini 2-3 ml in ciascun lato della bocca x 4 volte al giorno. In caso di grande estensione del processo, sopratutti in soggetti immunocompromessi puoò essere necessario il trattamento per via sistemica.