Malattie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

RINITE ACUTA INFETTIVA

Tipica manifestazione di raffreddore. EZIOLOGIAVirale nella maggior parte dei casi. Le riniti batteriche sono in genere una complicazione di quelle virali. CLINICARinorrea, ostruzione nasale, starnuti, febbre. Il quadro clinico si risolve in genere entro una settimana.DIAGNOSINell'ipotesi di eziologia primitivamente batterica può essere utile la coltura di materiale prelevato mediante tampone faringeo o nasofaringeo.TERAPIASolo sintomatica. Umidificazione delle vie aeree, lavaggi nasali con soluzione fisiologica. Decongestionanti nasali da usare se i sintomi sono fortemente disturbanti. Al di… [..]

RINITE ALLERGICA

È una infiammazione periodica o cronica a carico del naso dovuta ad una reazione allergica; questa reazione si scatena quando una sostanza dell’ambiente esterno normalmente innocua viene a contatto con la mucosa nasale di un bambino che si è sensibilizzato – vale a dire allergico - nei confronti di quella sostanza.CLINICALa mucosa nasale si gonfia e si ha una continua secrezione nasale liquida. Il gonfiore e la secrezione concorrono ad ostruire il passaggio dell'aria per cui si ha sensazione di naso chiuso. Frequenti starnuti e prurito nasale completano il quadro dei sintomi.… [..]

RITORNO VENOSO POLMONARE ANOMALO TOTALE (TAPVR), TRONCO ARTERIOSO (TA)

Anomalia nella quale il tronco primitivo non si divide in due tronchi separati, in modo che le arterie polmonari nascono dall'aorta e non dal ventricolo destro. I reperti clinici in genere divengono evidenti da giorni a settimane dopo la nascita e sono caratterizzati dalla comparsa di scompenso cardiaco e di moderata desaturazione. Sono caratteristici anche un precordio iperdinamico, l'aumento della pressione di pulsazione, un I tono normale con un frequente click di eiezione, e un II tono alto, in genere singolo. I soffi cardiaci variano e possono comprendere un soffio da eiezione alla base,… [..]

RITORNO VENOSO POLMONARE ANOMALO TOTALE (TAPVR), VENTRICOLO UNICO (VU)

Malformazione rara, consistente in un'anomalia di settazione e/o sviluppo delle camere ventricolari, per cui un ventricolo è ben sviluppato e dominante, mentre l'altro è rudimentale o atresico. Spesso si associa una stenosi polmonare. I pazienti con flusso polmonare aumentato evidenziano nel primo mese di vita segni di scompenso, sintomi respiratori e crescita rallentata, la cianosi è lieve. Terapia consigliata I neonati con VU e stenosi polmonare grave richiedono l'infusione di prostaglandine E1 e un precoce shunt sistemico-polmonare. I lattanti con VU e flusso polmonare aumentato… [..]

ROSOLIA

Esantema virale contagioso, spesso con sintomi generali lievi, che può provocare aborto, nascita di feti morti o difetti congeniti nei neonati di madri infettate durante i primi mesi di gravidanza. EZIOLOGIA La malattia è provocata da un RNA-virus diffuso mediante i nuclei di goccioline per via aerea o per contatto ravvicinato. Un malato può trasmettere la rosolia da 1 sett. prima dell'esordio dell'esantema fino a 1 sett. dopo la sua scomparsa. I bambini infettati durante la gravidanza possono trasmettere la rosolia per molti mesi dopo la nascita. La rosolia è meno contagiosa del… [..]

SALMONELLOSI

Gruppo di malattie infettive provocate da batteri del genere Salmonella, Gram-negativi, spesso dotati di flagelli. Le salmonelle fanno parte della famiglia delle Enterobatteriacee che comprende generi e specie batteriche Gram-negativi capaci di manifestare diversi gradi di patogenicità nell’uomo: solo i generi Shigella e Salmonella, infatti, comprendono specie classicamente patogene per l’uomo, mentre negli altri generi sono classificate specie saprofite o commensali, frequentemente in causa nel sostenere infezioni opportunistiche e che riconoscono il loro habitat naturale nel tratto… [..]

SCABBIA

Malattia parassitaria della pelle determinata dall’infestazione da parte di un acaro, il Sarcoptes scabiei o acaro della s., detta anche rogna. La trasmissione avviene in genere per contatto diretto dal soggetto infestato a quello sano, o anche per mezzo della biancheria personale. Il parassita si annida nella cute, dove le femmine gravide si scavano un cunicolo nello strato corneo dell’epidermide, specialmente alle pieghe interdigitali, ai polsi, lato flessorio dei gomiti, alle ascelle, areola mammaria, alle regioni genitali, soprattutto nei bambini alle pieghe dei glutei e piedi capo e… [..]

SCARLATTINA

La scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa, caratteristica dell'età pediatrica, che si manifesta con febbre e angina ed è caratterizzata da insorgenza di esantema puntiforme (la capocchia di spillo). A differenza di rosolia, varicella ecc. è l'unica provocata da batteri. ETIOPATOGENESI La scarlattina è causata da un'esotossina pirogena, prodotta da alcuni ceppi di Streptococcus pyogenes (streptococchi beta emolitici di gruppo A). Questo patogeno può portare allo sviluppo della malattia reumatica. TRASMISSIONE La trasmissione, sebbene più complicata rispetto alle… [..]

SCOLIOSI IDIOPATICA

Deviazione laterale della colonna vertebrale. Il 60 o 80% dei casi si verifica nelle ragazze. Il 2-3% dei bambini di 10-16 anni presenta scoliosi idiopatica. La scoliosi può essere sospettata la prima volta quando una delle spalle sembra più alta dell'altra o quando i vestiti non pendono diritti ed è spesso scoperta con visite di routine. Un sintomo iniziale può essere il fastidio riferito in regione lombare dopo essere stati seduti o in piedi per un lungo periodo. Questo può essere seguito da dolori muscolari alla schiena nelle aree più soggette a carico come il tratto lombosacrale.… [..]

SCROTO ACUTO

Per "scroto acuto" si intende un gruppo di patologie che hanno in comune un forte dolore scrotale che causa un notevole stato di sofferenza al paziente. In alcuni di questi casi, è necessario un intervento chirurgico d'urgenza per evitare gravi conseguenze, di qui l'importanza di riconoscere prontamente la causa del dolore allo scroto. L'età del paziente è un fattore da tenere a mente poichè alcune delle possibili diagnosi da prendere in considerazione sono legate all'età. Scroto acuto nel bambino Un dolore acuto allo scroto nel bambino può essere dovuto ad una infezione… [..]

SEPSI

Infezione generalizzata a tutto l’organismo. È determinata dal passaggio nel circolo sanguigno di batteri provenienti da focolai infettivi che possono essere localizzati in varie sedi: così il punto di partenza può essere rappresentato da otite, endocardite, ascessi, flemmoni, piaghe suppurate, infezioni di visceri cavi (empiemi della colecisti, cistiti ecc.), aborto oppure i batteri in questione possono provenire dall’ambiente esterno (per es. in caso di ferite infette, o di interventi chirurgici). È opportuno ricordare che una fugace comparsa di batteri nel sangue può aversi nel… [..]

SESTA MALATTIA

La sesta malattia (roseola infantum o esantema critico o subitum) è una malattia infettiva che colpisce esclusivamente i bambini tra i 6 mesi ed i due anni di età. CAUSA La sesta malattia è causata dall'Herpes Virus umano di tipo 6B (HHV6B). L'herpes virus di tipo 6A (HHV6A) al contrario non presenta sintomi; gli herpes virus di tipo 6 sono presenti in tutto il mondo e quasi tutta la popolazione umana adulta risulta sieropositiva. Nel 1990 è stato isolato l'Herpes Virus umano di tipo 7 (HHV7), contratto (solitamente tra i 2 e i 5 anni) dal 95% dei bambini senza presentare sintomi o… [..]

Pagina 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24