PAtologia IgE mediata, caratterizzata da sintomi localizzati alle labbra e alla lingua, che conseguono al diretto contatto con cibi scatenanti, sopreatutto frutta e verdura cross-reagenti in soggetti allergici ai pollini. La diagnosi si avvale principalmente del prick by prick con frutta e verdura fresche.TERAPIAIl trattamento per i pollini responsabili della cross-reazione determina dopo un anno la scomparsa della reazione allergica nei confronti dei vegetali cross-reagenti… [..]
Infiammazione dei seni paranasali, dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. La sinusite acuta è causata da streptococchi, pneumococchi, Haemophilus influenzae o stafilococchi ed è generalmente scatenata da un'infezione virale acuta del tratto respiratorio. La sinusite cronica può essere esacerbata da un bacillo gram - o da microrganismi anaerobi. In una minoranza dei casi la sinusite mascellare cronica è secondaria a un'infezione dentaria. In una IRS, la mucosa nasale rigonfia ostruisce l'ostio del seno paranasale e l'O2 presente nel seno stesso… [..]
Il sonnambulismo (camminare persistentemente durante il sonno) e il pavor notturno (risveglio improvviso accompagnato da panico e grida inconsolabili) si verificano durante lo stadio 3 o 4 del sonno NREM, solitamente nelle prime 1-3 h di sonno. Gli episodi durano da pochi secondi a diversi minuti e sono caratterizzati da sguardo assente o confuso, risveglio non completo con scarsa partecipazione all'ambiente e totale amnesia riguardo all'episodio. Il sonnambulo cammina in maniera incerta, di solito evitando gli oggetti, appare confuso ma non è spaventato. Il 15% dei bambini di età tra 5 e 12… [..]
La spondiloartropatia giovanile costituisce un gruppo di malattie infiammatorie croniche delle articolazioni (artrite) e dei punti d’intersezione dei tendini con le ossa (entesopatia) che generalmente colpisce gli arti inferiori e in certi casi il bacino e le articolazioni della colonna vertebrale (dolori dell’articolazione sacroiliaca – dolore ai glutei – dolore lombare). In certi casi l’esordio è causato da infezioni batteriche dell’intestino (gastrointestinali) o urogenitali (artrite reattiva). Le spondiloartropatie giovanili sono notevolmente molto più comuni nella… [..]
E' una malformazione congenita del piloro che consiste in un aumento dello spessore della parete addominale, risolvibile con un piccolo intervento chirurgico. Il piloro è la “valvola” che regola il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino (duodeno). La stenosi ipertrofica del piloro consiste in un aumento dello spessore della parete muscolare. Questo ispessimento della parete muscolare, impedisce al cibo di scendere dallo stomaco all’intestino, dando origine ad un vomito ingravescente e “a getto”. La causa di tale patologia è fino ad oggi sconosciuta. La frequenza con… [..]
Difficile o infrequente defecazione, con feci dure o una sensazione di evacuazione incompleta. CLINICA Un fecaloma, che può causare o essere causato dalla stipsi, è particolarmente frequente nel paziente anziano allettato o in seguito alla somministrazione di bario per bocca o con un clisma. Il paziente lamenta dolore rettale con tenesmo ed effettua ripetuti, ma inutili, tentativi di defecare. Può avere dolori crampiformi e si può verificare un passaggio di muco acquoso o di materiale fecale intorno al fecaloma, che simula la diarrea. L'esplorazione rettale evidenzia una massa… [..]
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste la cavità orale. Rientrano tra le stomatiti anche i processi infiammatori circoscritti a carico delle gengive (gengiviti), della lingua (glossiti), delle labbra (cheiliti). La s. può colpire bambini d’ogni età, e in genere non si manifesta come un’affezione primitiva, ma come conseguenza o sintomo collaterale di una malattia generalizzata compare, infatti, nella fase di convalescenza di malattie infettive acute, dopo lunghi periodi di terapia antibiotica, in occasione di un’eruzione dentaria particolarmente… [..]
Deviazione di un occhio dal parallelismo con l'altro. E' una malattia grave, il 30-50% dei bambini affetti può sviluppare perdita visiva secondaria di un occhio. EZIOLOGIA Lo strabismo paralitico (non concomitante) è causato dalla paralisi di uno o più muscoli oculari; può essere causato da una lesione specifica del nervo oculomotore. Il movimento oculare è limitato e la diplopia aumenta nei campi d'azione dei muscoli paralizzati. La diplopia non è presente se la paralisi è congenita, poiché si verifica soppressione della visione nell'occhio deviato. Lo strabismo non… [..]
La sudamina è un’irritazione della pelle dovuta al sudore. Eruzione cutanea infiammatoria, pruriginosa, dovuta all'ostruzione dei dotti delle chiandole sudoripare e alla ritenzione di sudore. Eì più frequenti nei bambini durante il primo anno di vita. In genere la sudamina sparisce rapidamente se si eleminano le cause favorenti, come un elevata temperatura ambientale, indumenti troppo pesanti. Se invece si infetta, si hanno intertigini, periporiti, ascessi.TERAPIAIl trattamento è sintomatico e profilatico. Possono giovare polveri assorbenti e bagni emolienti.… [..]
Taenia saginata e taenia solium, la prima è patogena solo allo stadio adulto, la seconda anche allo stadio larvale.TRASMISSIONIIn carni poco cotte o crude di manzo o di maialeINCUBAZIONE2-3 mesiCLINICADolori addominali, nausea, periodi alternati di disappetenza e di bulimia.DIAGNOSIRicerca delle proglottidi e delle uova nelle feci. La distinzione tra Taenia saginata e taenia solium può essere fatta solo se vengono emesse proglottidi gravide, le uova delle due specie sono invece tra loro indistinguibili. TERAPIANiclosamide come Yomesan cpr 500 mg: Somministrare subito dopo la prima… [..]
Condizione patologica caratterizzata da un aumento abnorme dell’eccitabilità neuromuscolare, che si manifesta ad accessi, caratterizzati da contratture toniche diffuse a tutti i gruppi muscolari, particolarmente alle estremità degli arti (spasmo carpopedalico) l’eventuale interessamento della muscolatura laringea può creare un ostacolo più o meno grave alla respirazione.La t. può manifestarsi nel corso di tutte quelle condizioni che comportano la riduzione del livello del calcio nel siero, particolarmente in caso di insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi (t.… [..]
Malattia infettiva acuta da Clostridium tetani, caratterizzta da convulsioni e spasmi tonici intermittenti dei muscoli volontari; lo spasmo dei masseteri è responsabile del nome di "trisma" (o "serramascelle"). EPIDEMIOLOGIA In tutto il mondo il tetano provoca 50000 morti all'anno. L'infezione può svilupparsi anche post-partum nell'utero (tetano materno) e nell'ombelico dei neonati (tetanus neonatorum). La malattia clinica non conferisce immunità. Il tetano è una malattia di enorme importanza, che può essere prevenuta, particolarmente nella sua forma neonatale presente nei paesi in… [..]