Malattie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

SONNAMBULISMO

Il sonnambulismo (camminare persistentemente durante il sonno) e il pavor notturno (risveglio improvviso accompagnato da panico e grida inconsolabili) si verificano durante lo stadio 3 o 4 del sonno NREM, solitamente nelle prime 1-3 h di sonno. Gli episodi durano da pochi secondi a diversi minuti e sono caratterizzati da sguardo assente o confuso, risveglio non completo con scarsa partecipazione all'ambiente e totale amnesia riguardo all'episodio. Il sonnambulo cammina in maniera incerta, di solito evitando gli oggetti, appare confuso ma non è spaventato.
Il 15% dei bambini di età tra 5 e 12 anni ha presentato almeno un episodio di sonnambulismo. Il sonnambulismo si verifica nell'1-6% della popolazione, più comunemente tra i maschi in età scolare. Un episodio di sonnambulismo può essere favorito da eventi stressanti. Il pavor notturno è più comune nei bambini tra i 3 e gli 8 anni.

TERAPIA
Il fenomeno scompare spontaneamente alla pubertà e non richiede alcun intervento terapeutico.