Malattie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

STOMATITI

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste la cavità orale. Rientrano tra le stomatiti anche i processi infiammatori circoscritti a carico delle gengive (gengiviti), della lingua (glossiti), delle labbra (cheiliti). La s. può colpire bambini d’ogni età, e in genere non si manifesta come un’affezione primitiva, ma come conseguenza o sintomo collaterale di una malattia generalizzata compare, infatti, nella fase di convalescenza di malattie infettive acute, dopo lunghi periodi di terapia antibiotica, in occasione di un’eruzione dentaria particolarmente laboriosa, oppure, in bambini particolarmente defedati e sottoposti a diete molto povere di vitamine.S. aftosa

CAUSE
Si manifesta per cause sconosciute, dopo l’eruzione di denti, in corrispondenza di lesioni traumatiche della mucosa causate da un morso, dallo spazzolino troppo duro, da un dente cariato che sporge a punta.

SINTOMI
All’improvviso si nota la comparsa di afte lesioni ulcerative, con una base biancastra e arrossate ai bordi, grandi non più di una lenticchia, molto dolorose, che si localizzano sulla faccia interna delle guance, delle labbra, alla base delle gengive, sulla lingua.Nelle forme più gravi le afte si estendono al di fuori del cavo orale, sulle labbra e intorno ad esse le labbra e il viso appaiono tumefatte, ricoperte da ulcerazioni, vescicole e croste, il bambino non ha febbre ma rifiuta il cibo poiché le ulcere, specie quelle sulla mucosa, bruciano e sono dolorose.

TERAPIA
La s. aftosa può durare anche quindici giorni, va curata con lavaggi ripetuti della bocca fatti coi liquidi antisettici, che eventualmente possono venire associati a soluzioni analgesiche e, ove il caso lo richieda, anche a cortisonici e ad antibiotici. In presenza di s. l’alimentazione del bambino diventa il problema più urgente: sarà utile somministrare cibi non duri da masticare, tiepidi i budini o le creme gelate fatte con latte, zucchero e uova, molto utili anche perché avendo un buon potere nutritivo consentono di fornire al bambino un numero sufficiente di calorie.S. eritematosa-catarrale

CAUSE
Si può avere nei bimbi defedati oppure per prolungata cattiva igiene del cavo orale.

SINTOMI
È una delle forme più comuni i cui sintomi consistono in un’infiammazione diffusa della mucosa orale che appare arrossata, tumefatta e dolente. Il bambino può avere qualche lieve rialzo termico, ma in genere non presenta nessun sintomo, appare però molto irritabile, per il fastidio creato dal dolore, e non vuole mangiare.

TERAPIA
Anche senza una particolare terapia, dopo due o tre giorni la s. guarisce lavare la bocca con collutori può essere utile sia per lenire il dolore sia per prevenire l’eventuale insorgenza d’infezioni secondarie.